Anni 1987-1990

1987

Il 1987 si apre con una dimostrazione presso le scuole 'Scandellara di Bologna'. La giornata riserva alcune sorprese, la prima è la defezione di un atleta della nazionale che avrebbe dovuto combattere con un nostro atleta, l'altra è un piccolo inconveniente al nostro Rocco. Durante la dimostrazione di difesa personale, dopo una serie coincitata di attacchi e parate al nostro ragazzo cadono i pantaloni e rimane davanti al pubblico in mutande rosse ... dopo un attimo di imbarazzo si riprende con una difficoltà in più, autodifesa con una mano sola, l'altra a sorreggere i pantaloni.

 

Febbraio 87, sono di scena a Roma i campionati italiani femminili seniores. Barbieri Laura ritenta la conquista al titolo italiano che le era sfuggito l'anno precedente. Laura ritrova in finale la stessa atleta che l'aveva battuta nell'85. Purtroppo anche in questa occasione la nostra ragazza si deve accontentare della piazza d'onore, ma l'appuntamento al gradino più alto del podio è solo rimandato; per ora Laura è vicecampionessa italiana.

 Domenica 8 marzo 1987 il Taekwondo ritorna a Budrio nella palestra comunale per i campionati regionali di combattimento. La nostra società schiera la squadra più numerosa, ben 14 atleti e la giornata si chiuderà con la riconferma dell'anno precedente con la conquista del titolo a squadre. Ottengono il titolo regionale Scutti Giandomenico, Nicolosi Giuseppe, Martelli Domenico, Bisognin MariaLuisa e Davalli Lucia; sono secondi Lauria Vito, Gardenghi Mauro e Commendatore Sebastiana, terzi Trevisan Antonello e Di Cristina Vito. Davalli e Fabbri non hanno avversari ed ottengono il titolo senza combattere.

Nel manifesto dell'evento appare per la prima volta il logo della nostra società che ci accompagnerà per molti anni, logo realizzato dalla nostra Maria Luisa.

CRC87.jpg (55157 byte)

Domenica 26 Aprile 1987 a Roma si svolgono i Campionati Italiani cinture nere maschili seniores: per Budrio gareggiano Davalli -64Kg, Fabbri -58Kg e Martelli +83; la trasferta non è fortunata, tutti i nostri vengono eliminati prima della zona medaglia.

13 Giugno 1987 a Medicina sono di scena i campionati regionali di forme, una gara anomala, che vede i nostri ragazzi ottenere da un lato buoni risultati con i seniores, mentre sono i miniatleti di Budrio che devono cedere il passo ad altri. La competizione per i senior raggruppa atleti sia dell'Emilia Romagna che delle Marche ed è valida come selezione per i campionati italiani che si svolgeranno dopo appena 2 settimane a Roma. Per Budrio gareggiano 6 atleti: Barbieri Barbara, Commendatore Sebastiana, Cavallon Rossella, Masina Rita, Scutti Natascia e Davalli Angelo. Tutti i nostri ragazzi superano gli avversari marchigiani ed ottengono il via libera per i nazionali. Da notare la vittoria di Davalli a spese del campione italiano uscente.

CRForme87.jpg (23182 byte)

A Roma il 27 Giugno 1987, si svolgono presso gli impianti sportivi del collegio S.Maria, i campionati italiani di forme. Per Budrio gareggiano 3 atleti, Davalli Angelo nella categoria cinture nere, Cavallon Rossella nella categoria cinture Blu e Barbieri Barbara per le cinture verdi. Le nostre ragazze passano agevolmente i turni eliminatori e si presentano per le finali. Il risultato al termine della gara è veramente eccezionale: Cavallon Rossella conquista la medaglia d'argento, mentre Barbieri Barbara sale sul gradino più alto del podio suggellando una gara perfetta.

Il 17 luglio 87 è un caldo venerdì sera estivo a Budrio, i nostri ragazzi sono sul palco allestito in piazza Filopanti per dimostrare cosa sono in grado di fare, alle prese con tavolette da rompere nei modi più inusuali. Il risultato, come al solito, non possiamo dirlo noi, ma pensiamo con un po’ di superbia di avere fatto vedere qualche cosa di speciale e di avervi fatto dimenticare il caldo opprimente per qualche istante.

Piazza87-1.jpg (132109 byte)    Piazza87-2.jpg (105751 byte)

AngeloCLV.jpg (87908 byte)

Il giorno seguente, sabato 18/7/87 a Bologna si svolgono gli esami per cintura nera. E' un appuntamento importante al quale alcuni nostri ragazzi si preparano da tempo. Il Maestro coreano Yul Suck Ryul, presidente della commissione di esame conferisce a Davalli Angelo il grado di cintura nera 3°dan, a Fabbri Rocco il grado di 2°dan e Martelli Domenico e Moratelli Paolo lasciano per sempre la cintura rossa e vestono, per la prima volta, l'ambita cintura nera.

Il 17 Ottobre 1987 si disputa a Schio (VC) il classico torneo veneto di Taekwondo gara internazionale, giunta alla 4°edizione, ai cui partecipano atleti provenienti da varie regioni italiane, ed inoltre rappresentative dall’Austria, dalla Germania e dalla Yugoslavia. Budrio partecipa in formazione rimaneggiata a causa gli infortuni di Martelli e Barbieri Laura, già dominatori nelle precedenti edizioni. Gareggiano solo Davalli, Scutti e Lauria. Oro per Scutti ed argento per Davalli, sono il risultato della gara.

Schio87.jpg (309829 byte)

Sabato 7/11/87, a Medicina (BO), si svolge la selezione per le finali nazionali di combattimento per cinture blu-rosse. La selezione ha carattere interregionale con atleti di Emilia, Marche e Toscana. Per Budrio gareggia Scutti Giandomenico che conferma il suo stato di grazia imponendosi in una gara caratterizzata da un elevato numero di atleti, tutti di elevato valore. Con la vittoria Scutti ottiene la qualificazione per la finale nazionale. A Pozzuoli (NA) il 29 novembre 1987 si svolgono le finali nazionali di combattimento per atleti cinture blu-rosse. Per Budrio gareggia Scutti Giandomenico (Ginco per gli amici), che esordisce in campo nazionale. Non è purtroppo un esordio felice, ma che resterà comunque un'esperienza utile al nostro atleta.

Natale 1987; a Forlì si disputa la ‘Coppa di Natale’, gara regionale a squadre, che premia la squadra che complessivamente riesce ad esprimere il miglior Taekwondo, articolato in tutti i suoi aspetti : forme, combattimento, rotture, difese personali. Nella prova di combattimento Scutti, Marchesini, Lauria si aggiudicano ben 5 dei 6 incontri disputati; nella prova di forme, un infortunio dell’ultimo momento, costringe i nostri ad una gara di contenimento, così da arrivare al gran finale con tutto ancora da decidere. La prova finale è letteralmente dominata dai nostri atleti, che con rotture altamente spettacolari, ottengono la vittoria finale e l’ambito trofeo.

coppanatale-2.jpg (21888 byte)

coppanatale.jpg (55813 byte)

1988

Il 1988 è sicuramente uno degli anni più generosi di soddisfazioni in campo agonistico, sia a livello di cinture nere sia di allievi. Domenica 20 Marzo 1988 si disputa a Medicina, la prima prova della ‘Coppa Topolino 1988’. E’ una gara per ragazzi fino a 14 anni ed i nostri mini atleti sono decisi a fare meglio del risultato ottenuto lo scorso anno. Anche la squadra è più numerosa; ben 9 ragazzi, che alla fine della giornata ottengono un insperato 1°posto, seppure in coabitazione con la squadra di casa.

Ctopolino87.jpg (146192 byte)

Sabato 26 Marzo 1988, a Latina, Barbieri Laura si laurea Campionessa italiana di combattimento dopo 2 anni in cui si era dovuta accontentare della piazza d’onore. La gara, condotta con grande determinazione, vede Laura incontrare in finale l’avversaria che le aveva negato il titolo nelle precedenti edizioni; ma questa volta è la nostra atleta a salire sul gradino più alto del podio. Grazie anche al 5°posto della Bisognin, Budrio ottiene il 2°posto nella classifica per società.

CIFEMM89.jpg (151810 byte)

Tale risultato colloca Laura di diritto nella nazionale femminile ed il primo impegno ufficiale non tarda a venire: il 17/4/88 a Busto Arsizio si svolge l’amichevole Italia - Austria; l'incontro tra Laura e l'austriaca è molto equilibrato ma alla fine è l'avversaria a prevalere.

 Domenica 24 Aprile 1988 si svolgono a S.Giovanni in Persiceto i campionati regionali di combattimento che vedono Budrio conquistare 3 primi posti (Davalli,Scutti,Marchesini), 2 secondi posti(Fabbri,Martelli) e 1 terzo posto(Cavallon). Grazie a questi piazzamenti, la società budriese ottiene il 3°posto nella classifica a squadre, risultato che risulta positivo soprattutto alla luce del fatto che non hanno gareggiato tutti gli atleti della squadra.

Sabato 14 maggio 1988 si combatte a Budrio per la selezione della squadra che rappresenterà l’Emilia e le Marche alla finale per il campionato italiano a squadre sociali.. Le squadre devono essere formate da un minimo di 3 ad un massimo di 5 atleti e la vittoria di squadra si ottiene vincendo almeno 3 su 5 incontri. Per Budrio, gareggiano solo 3 atleti: Davalli Angelo, Martelli Domenico e Fabbri Rocco. La squadra avversaria schiera invece tutti e 5 gli atleti, partendo quindi da una situazione di vantaggio di 2 a 0. Davalli vince il primo incontro contro l’atleta marchigiano portando il risultato sul 2 a 1. Purtroppo la sconfitta di Fabbri rende inutile l’incontro di Martelli, e quindi accede alla finale nazionale la squadra di Falconara (AN) con il punteggio di 3 a 2.

SelezioneERMarche.jpg (27004 byte)

Domenica 5 giugno 1988, è una giornata densa di avvenimenti; a Bologna si svolge la seconda prova della ‘Coppa Topolino’ gara per ragazzi fino a 14 anni, mentre a Falconara Marittima (AN) si disputa la ‘1°coppa Internazionale d’Italia’ gara internazionale di combattimento per cinture nere.

coppatopolino1prova-1.jpg (33871 byte)

coppatopolino1prova-2.jpg (15887 byte)

A Bologna, i nostri mini atleti conquistano il 2°posto come squadra grazie ad 1 oro, 1 argento e 3 bronzi, mentre a Falconara Fabbri Rocco conquista la medaglia di Bronzo nella categoria -58Kg., Martelli è 4°, Davalli 5°.

23 Ottobre 1988 Campionati Interregionali a Cattolica selezione per la finale nazionale. La palestra di Budrio presenta 3 atleti e riesce nell’impresa di conquistare ben 2 ori con Martelli e Davalli e 1 argento con Scutti e, quel che più conta, il passaporto ai i 2 vincitori per la finale nazionale.

SelInterr88.jpg (68135 byte)

5 Novembre 1988, Campionati Italiani Seniores Assoluti cinture nere a Brindisi. Dopo un digiuno durato quasi 5 anni, finalmente un altro atleta emiliano sul podio della più prestigiosa gara nazionale. Davalli Angelo conquista il 3°posto nella categoria -64Kg. Martelli Domenico nella categoria pesi massimi viene eliminato al primo turno.

Io3CI88.jpg (15742 byte)

1989

Nel febbraio 89 la squadra regionale emilia romagna fa spesso tappa a Budrio come sede per gli allenamenti.

Domenica 12 marzo1989 a Latina si svolgono i campionati italiani femminili per cinture rosse e nere. Budrio partecipa con Barbieri Laura e Bisognin Maria Luisa. Dopo una gara a senso unico, Barbieri Laura si riconferma campionessa italiana nella categoria -65Kg.

Come già detto in precedenza, la storia della nostra società segue le vicende del nostro Comune, e così l'8 aprile siamo ad Eichenau, cittadina vicino a Monaco di Baviera, gemellata con Budrio per una dimostrazione in occasione dell’ inaugurazione di un impianto sportivo.

Immagine 4.jpg (143287 byte)

La trasferta offre diverse occasioni per incontrare i cittadini della cittadina tedesca e di apprezzarne le abitudini e le bevande ....

Prima della pausa estiva alcune foto della 'storica palestra delle elementari' da dove sono nati tanti campioni.

22 Ottobre 1989 a Busto Arzizio (VA) si svolgono i Campionati Italiani per Cinture Rosse. Budrio è presente con 2 atleti e, dopo una gara estenuante durata oltre 10 ore e con più di 300 atleti, ottiene un 3°posto con Scutti Giandomenico nella categoria -70Kg, ed un 5° posto, ugualmente di grande prestigio, con Marchesini Fabio nella categoria -76.

CIBR89.jpg (80658 byte)

 

 

1990

Domenica 25 Febbraio 1990 vicino a Varese si svolge il Trofeo Città di Magnago, gara di forme per atleti preagonisti ed esordienti. Budrio ottiene un 2°posto con Fabrizio D’Ercole, un 3°posto con Barbieri Jessica ed un 4°posto con Spinelli Elisa

Magnago89.jpg (27482 byte)

Varese90.jpg (139868 byte)

A Samarate (VA) il 18/3/90 campionati inter regionali di forme e combattimento. Nella gara di forme Barbieri Jessica si aggiudica la medaglia d'oro nella categoria 5°forma. Nel combattimento Davalli Angelo si aggiudica senza combattere la categoria fino a 58Kg cinture nere. In seguito il nostro atleta gareggia nella categoria superiore nella quale però non riesce ad andare oltre i 3°posto.

Aprile 1990, prima edizione di Primaveranda, festa di paese, sono state organizzate tante manifestazioni, mostre, spettacoli per valorizzare quanto di bello c'è a Budrio. Naturalmente anche il Taekwondo prepara una dimostrazione che dovrebbe svolgersi nella stupenda cornice di Piazza Filopanti tutta allestita a festa. Purtroppo il tempo non è clemente, e all’ultimo momento la dimostrazione viene spostata nella palestra Comunale.

Primaveranda90.jpg (43290 byte)

Primaveranda90-1.jpg (108000 byte) DimPrimaver90.jpg (32114 byte)

Campionati italiani di combattimento per cinture rosse ad Ancona. Dato l'elevato numero di partecipanti, la gara viene spezzata in 2 giorni. Per Budrio gareggiano Marchesini Fabio e Scutti Giandomenico. La gara vede una buona prestazione dei nostri ragazzi, anche se nessuno riesce a salire sul podio.

CIR90.jpg (91637 byte)

27/5/90 Trofeo Città di Budrio. I nostri ragazzi ottengono l'oro con Scutti, un argento con Cosimo e il bronzo con Marchesini.

Immagine 18.jpg (160685 byte)spertkdbud.jpg (26362 byte)

Campionati regionali a CastelGuelfo, buona prova per il trio Scutti, Marchesini, Villa che ottiene il premio come migliore atleta della giornata

L'anno si chiude il 2/12/90 a Roma per i campionati italiani di forme. Spedizione sfortunata per i nostri colori che con Davalli Angelo, Davalli Lucia, Marchesini Fabio, Barbieri Barbara, non riescono a piazzare nessuno oltre il 5°posto.

CIF91.jpg (61553 byte) CIForme90.jpg (43092 byte)

homebutton.gif (2547 byte)