Anni 1991-1995
27 Gennaio 1991 1°TROFEO di Rotture Città di Budrio. E una grande giornata sia per il Taekwondo, sia per il Comune di Budrio; infatti, nel nuovissimo impianto di Via Partengo, si svolge una gara ad altissimo livello; una gara che premia gli atleti in grado di rompere il maggior numero di tavolette di legno con le tecniche più spettacolari. Le rotture o prove di potenza, vengono eseguite solo dalle cinture Rosse e NERE, consistono nel rompere tavolette di legno o mattoni per dimostrare lefficacia della tecnica e la concentrazione dellatleta. Spesso tali bersagli vengono messi in posizioni che richiedono vere e proprie acrobazie da parte dellatleta. La gara, con la partecipazione di atleti di Emilia Romagna e Lombardia, vede primeggiare gli atleti di Budrio, che si aggiudicano ben 3 primi posti su 4. Barbieri Laura conquista il 1°posto nella categoria femminile, Marchesini Fabio si aggiudica la speciale classifica per cinture rosse, e Fabbri Rocco la coppa per la rottura più spettacolare eseguita con calcio laterale in volo e rottura di una tavoletta posta ad oltre 3 metri da terra.
Da ricordare anche la gara di forme per atleti pre-agonisti che si svolge nella mattinata. Buone le prove di Spinelli Elisa, Barbieri Jessica e D'Ercole Fabrizio.
A Cologno Monzese si svolge il 24/2/91 il 2°trofeo città di Cologno, gara di forme e combattimento a carattere interregionale. Per Budrio gareggiano Davalli Lucia, Barbieri Barbara e Sarti Francesco. Tutti e tre i nostri atleti salgono sul podio e precisamente Barbieri Barbara ottiene loro a discapito di Davalli Lucia in una finale tutta budriese, mentre Sarti Francesco ottiene il 4°posto. Per il combattimento, l'unico a combattere è Scutti Giandomenico, che purtroppo viene eliminato al primo turno, forse anche per un arbitraggio che penalizza in modo eccessivo il nostro atleta.
I Campionati italiani di combattimento per cinture rosse si svolgono a Lecce il 20/4/91. Per Budrio gareggiano i soliti Scutti e Marchesini. Per entrambi, ancora una buona gara ma nessuno dei due va oltre i quarti di finale.
Trofeo Savena a S.Lazzaro 9/6/91, gara interregionale di combattimento. Per Budrio gareggiano Fiorillo Antonio e Scutti Giandomenico. Mentre Antonio svolge una gara tatticamente ineccepibile ed ottiene il 1°posto, Giandomenico viene eliminato da un atleta sicuramente alla sua portata.
Il 1992 è l'anno in cui passiamo dalla palestra delle scuole medie alla nuova sede presso il Palasport, finalmente dopo anni di 'precariato' troviamo un luogo dove poterci allenare con tranquillità.
A Falconara Marittima (AN), Barbieri Laura mette a segno il 3°titolo italiano. Dopo un anno di inattività causato da un problema al tendine d'Achille, Laura si ripresenta sulla scena più decisa e motivata che mai e, non solo sbaraglia le avversarie, ma ottiene il particolare premio per la migliore atleta della giornata.
Il 31/5/92, a Novara, si svolge una gara interregionale. Per Budrio gareggia Martelli Domenico che ottiene il primo posto. Questa gara è l'addio alle gare del nostro peso massimo, che dopo dieci anni di agonismo e tante vittorie, decide di intraprendere la carriera arbitrale.
Il 7/6/92 sono di scena gli atleti preagonisti, nel 1°Trofeo Gymnasium. Per Budrio gareggiano solo 2 ragazze: Spinelli Elisa e Tocci Irene. Elisa ottiene il 3°posto, mentre Irene si aggiudica il primo posto.
Presso la palestra Spartaco di Bologna, si svolgono il 20/6/92 gli esami per cintura nera; due nostri ragazzi sono impegnati nella difficile prova. Al termine dellesame Tampieri Silvia ottiene il grado di cintura nera 1°dan e Martelli Domenico quello di cintura nera 2°dan.
L'anno sportivo si è ormai concluso e così in palestra si provano le difese personali grazie anche ai 'consigli dello zio' che è cintura marrone di Hapkido.
Dopo avere ricoperto la carica di segretario regionale, Angelo Davalli viene eletto presidente del Comitato Regionale Emilia Romagna. E' un incarico prestigioso ma anche denso di responsabilità che Davalli accetta ben conscio di raccogliere l'eredità pesante di Moreno Vignudini che passa al ruolo di consigliere e di direttore tecnico regionale.
Il 1992 si chiude l'8/12/92, a Roma, con i campionati italiani assoluti di forme. Spedizione sfortunata dei nostri ragazzi che non ottengono risultati di rilievo.
prima di augurarci il buon Natale, troviamo il tempo per scherzare un pò, nella nuova sistemazione presso il nuovo palasport di Budrio.
Il 1993 è l'anno della divisione di alcuni atleti che avevano contribuito in modo fondamentale alla crescita della nostra società, che decidono di trasferirsi in una società di Medicina, è un distacco non privo di problemi in quanto ci vengono a mancare importanti pedine, ma grazie all'impegno di tutti quelli che sono rimasti, tra tutti Antonio Fiorillo e Silvia Tampieri, riusciamo a superare anche questo momento di difficoltà.
Il 14 Febbraio 1993 ad Ozzano (BO) si svolge il I° Trofeo AICS Città di Ozzano, gara a carattere interregionale con rappresentative di Emilia, Lombardia, Marche, Piemonte. La gara, che si articola in forme e combattimento, offre ai colori di Budrio 2 ori, con Davalli Lucia e Tampieri Silvia; 1 argento con Tocci Irene ed infine 2 bronzi con Ruggeri Diego e Zarri Matteo.
16 Maggio 1993; nella stupenda cornice del Palasport di Bologna, si svolge la 'Bononia Cup', torneo di arti marziali, nella gara riservata agli atleti di Taekwondo, Budrio ottiene un 1°posto con Antonio Fiorillo, nella categoria Rosse/Nere +76Kg ed un 3°posto con Bruno Corsini nella categoria -76Kg.
In occasione delle Colombiadi, si svolge a Genova il 30 maggio 93, il trofeo FILPJ, manifestazione con gare di tutte le discipline associate. Budrio invia una piccola rappresentanza formata da Fiorillo, Tampieri e Zarri. La gara purtroppo non riserva grandi soddisfazioni per i nostri atleti che vengono eliminati tutti al primo turno.
Nella sessione estiva di esami per cintura nera che si tiene a S.Lazzaro il 6/6/93 due nostri ragazzi raggiungono lambito traguardo; sono Marchesini Fabio e Spinelli Elisa.
Lanno sportivo 92-93 si chiude con una dimostrazione al Palazzetto dello Sport di Budrio il 19/6/93, e con la dimostrazione alla festa dell'unità in una calda sera d'estate.
Ad Ostia nella stupenda cornice del palazzetto dello sport FILPJ, si svolgono il 28/11/93 gli assoluti di Forme. Buone le prove di Tampieri Silvia, Fiorillio Antonio e Davalli Lucia.
L'ultima gara del 93 è il 2°Trofeo Gymnasium che si svolge a S.Lazzaro il 19/12/93. In questa gara Budrio ottiene ben 6 ori con Davalli Lucia, Tampieri Silvia, Fiorillo Antonio, D'Ercole Giuseppe, Zarri Matteo, un argento con D'Ercole Fabrizio ed un Bronzo con Spinelli Elisa. In questa giornata densa di soddisfazioni da ricordare le 2 medaglie d'oro di Fiorillo che conquista il 1°posto sia nella gara di combattimento che in quella di forme.
Domenica 27 Marzo 1994 si svolgono a Reggio Emilia i campionati Regionali di Combattimento per tutte le categorie. Per la palestra di Budrio partecipano solo 4 atleti che però ottengono ben 3 ori (Fiorillo, DErcole, Zarri) e un argento (Corsini).
Da segnalare la vittoria di Zarri Matteo, che si aggiudica la finale con uno splendido KO dopo appena 1 minuto di gara.
Nella mattinata si svolge il corso per UdG che diploma Davalli Angelo, Silvia Tampieri e Baioni Stefano a Ufficiali di gara regionali.
24 Aprile 1994, a Budrio, in occasione di Primaveranda viene organizzata una gara un po particolare: il 1°Trofeo Master Baby. La gara, per atleti fino a 14 anni, prevede l'esecuzione da parte degli atleti di ben 3 prove: una forma, un combattimento e una rottura di tavolette di polistirolo. La gara che vede una grande partecipazione di giovani atleti, si conclude festeggiando tutti insieme con la merenda. Alla gara è anche abbinato un concorso di disegno avente come tema : " Il Taekwondo e la pace ", a dimostrazione di come lo spirito di questa disciplina, sia ben lontano dalla violenza spesso propagandata dai mass media.
Sabato 4 giugno 1994, si svolge presso il Palazzetto dello Sport di Budrio la sessione estiva di esami per cinture blu-rosse e nere. La palestra di Budrio porta 3 atleti che superano tutti la prova, ottenendo il passaggio di grado. In particolare è da segnalare la prova di Furcas Mariasantina che ottiene il grado di cintura rossa con i complimenti della commissione. Tampieri Silvia consegue il grado di cintura nera 2°dan.
Il giorno seguente 5 giugno 1994, si svolgono a Ozzano Emilia i Campionati regionali di forme durante la mattinata; e nel pomeriggio una gara di Combattimento denominata 2°Trofeo AICS. Gli atleti del Centro Taekwondo Budrio ottengono un brillante risultato di squadra classificandosi al 3°posto nella speciale classifica a squadre. Oltre al risultato complessivo, sono da segnalare molte prove di rilievo dei nostri atleti, in particolare quella di Zarri Matteo che conquista il trofeo di migliore atleta della giornata.
Da segnalare inoltre alcuni atleti che hanno esordito in modo positivo. Per Romano Massimiliano si è trattato di un esordio vincente nella categoria 1°forma Juniores Maschile, per altri l'appuntamento con il podio è solo rimandato. I risultati riassumono la giornata: nella gara di forme medaglia doro per Tampieri Silvia, Corsini Bruno, Davalli Lucia, D'Ercole Giuseppe, Romano Massimiliano; medaglia dargento per Fiorillo Antonio e di bronzo per Zarri Matteo. Nella gara di combattimento oro per Zarri, argento per Fiorillo e bronzo per DErcole.
La giornata è particolarmente intensa di appuntamenti; in contemporanea alla gara di forme e combattimento, si tiene a Villa Salina a Vedrana una dimostrazione di Taekwondo che vede impegnati gli atleti più giovani della nostra palestra in forme, combattimenti, e rotture di tavolette di polistirolo.
A Roma il 7/12/94 consueto appuntamento con i campionati italiani di forme. Oltre a Tampieri Silvia, Fiorillio Antonio, Davalli Lucia, esordisce in campo nazionale Corsini Bruno. La prova dei nostri atleti è sicuramente positiva e solo un pizzico di sfortuna nei sorteggi, priva la nostra squadra di una medaglia.
5 Marzo 1995, ad Ozzano, si svolge il Trofeo AICS di forme per atleti fino a 14 anni. Per Budrio gareggiano 8 ragazzi: Alfonsi Enrico, Cocchi Federico, Sanfilippo Fabrizio, Tabarroni Francesco, Baravelli Stefano, Naldi Alberto, Randazzi Veronica, Canè Luciano.
Nella fase eliminatoria si fermano Enrico, Fabrizio e Francesco che si fanno prendere dallemozione della prima gara. Veronica ottiene invece il punteggio più alto nella sua categoria. Si riparte con le finali che vedono Federico ottenere un meritatissimo 2°posto, Alberto e Luciano sono terzi nelle rispettive categorie. Anche Stefano si comporta molto bene ed ottiene il 2°posto. Veronica invece, prima dopo le eliminatorie, perde la giusta concentrazione e scivola al 3°posto.
Nella stessa giornata, si disputano le gare di combattimento junior. Il numero di atleti è molto ridotto e sono solo 3 le categorie in programma. Per Budrio gareggiano Baravelli Stefano, Canè Luciano, Giuseppe DErcole e Marsigli Piero.
Alla fine della gara Canè Luciano e Giuseppe DErcole conquistano il titolo regionale, mentre Stefano è secondo e Piero terzo. In virtù dei piazzamenti ottenuti Budrio si aggiudica il titolo regionale juniores a squadre.
Il 14 Aprile siamo in provincia di Vicenza per un quadrangolare a squadre regionali. Zarri e Felisatti fanno parte della squadra Emiliana.
23 Aprile 1995, a Budrio in occasione di Primaveranda si tiene il 2°Trofeo Master Baby, gara per atleti fino a 14 anni. La gara prevede l'esecuzione da parte degli atleti di 3 prove: una forma, un combattimento e la rottura di tavolette di polistirolo. Alla gara che vede atleti provenienti da Bologna, Reggio Emilia, Ancona, Budrio presenta una squadra di 18 ragazzi tra i quali molti alla loro prima esperienza agonistica. La gara, concepita per assicurare spettacolarità, prevede un primo classificato, alcuni terzi, e tutti i rimanenti secondi classificati. I nostri ragazzi si comportano bene e ottengono un successo con Baravelli Stefano nella categoria cinture verdi da 12 a 14 anni. Randazzi Veronica si aggiudica il premio speciale per la rottura più spettacolare. Nellintervallo tra le varie prove, si svolgono 2 combattimenti agonistici uno dei quali vede impegnato il nostro Zarri Matteo. Matteo reduce da una fastidiosa influenza riesce a contenere l'avversario fino al 3°round, quando il più quotato avversario riesce ad avere la meglio per un punto. Ottima prova per il nostro atleta. Analogamente allanno precedente, la manifestazione finisce con un momento di festa tutti insieme, con merenda a base di torte preparate dalle mamme, occasione per ricordare come il Taekwondo sia, prima di tutto, un modo per stare insieme.
Domenica 14 Maggio 1995 si svolgono a Reggio Emilia, presso la palestra dellITI, i campionati regionali seniores di combattimento, maschili e femminili. Per Budrio gareggiano 5 atleti : Fiorillo Antonio, Zarri Matteo, Romano Massimiliano, Buttera Thomas e Felisatti Elisa. Tutti i nostri atleti si qualificano per la finale, ad esclusione di Zarri. Sono così 4 su 5 iscritti, gli atleti di Budrio che si qualificano per la rispettiva finale. La prima finale vede Fiorillo affrontare una sua vecchia conoscenza, atleta che lanno precedente gli aveva tolto il titolo regionale. Antonio imposta una condotta di gara ineccepibile che gli consente di ottenere la vittoria finale e riconquistare il titolo. Per Elisa Felisatti la finale è un proforma in quanto lavversaria da forfait e non si presenta sul quadrato. Buttera e Romano devono invece accontentarsi della piazza d'onore, ottimo risultato per due esordienti, soprattutto per Thomas che perde la finale veramente per un soffio. Con 2 primi posti e 2 secondi posti Budrio ottiene il 4°posto nella classifica a squadre, veramente un gran risultato visto lelevato numero di squadre partecipanti.
Domenica 26 Novembre 1995 si tiene presso il Palazzetto dello Sport di Budrio, una importante manifestazione di Taekwondo a carattere interregionale. Alla gara di combattimento, riservata ad atleti seniores e juniores partecipano oltre 130 atleti in rappresentanza di 5 regioni : Emilia Romagna, Veneto, Lombardia, Liguria e Friuli Venezia Giulia, conferendo alla manifestazione le caratteristiche di una gara nazionale. La squadra di Budrio presenta 7 atleti senior: Zarri Matteo e Romano Massimiliano nella categoria Verdi Blu -64Kg, Tabarroni Chiara cat.-65Kg, Felisatti Elisa cat.-55Kg; gli atleti Juniores: Baravelli Stefano nella categoria Verdi Blu -50Kg, Canè Luciano nella categoria Verdi Blu -65Kg, Ciardulli Andrea categoria Verdi Blu -56Kg. Molto buona la prova di Tabarroni Chiara e di Ciardulli Andrea i quali, pur perdendo di strettissima misura, danno prova di grande combattività, considerando che entrambi erano al loro esordio in campo agonistico. Nella categoria -64Kg gareggiano due nostri ragazzi: Zarri e Romano. Questultimo purtroppo subisce una punizione troppo severa; una distrazione alla fine del 3°round gli costa un calcio al viso che provoca il KO. Un vero peccato, perché Romano si era preparato con grande meticolosità per questa gara. Ottima la prova per Zarri, che reduce da una fastidiosa influenza riesce comunque ad accedere alla finale vincendo 2 incontri in modo netto e convincente. Purtroppo la non perfetta condizione fisica finisce per penalizzarlo in una finale risoltasi comunque sul filo di lana. Alla fine della manifestazione, il risultato è il seguente : Felisatti Elisa e Baravelli Stefano primi classificati, Tabaroni Chiara, Zarri Matteo e Cane Luciano secondi classificati, Ciardulli Andrea terzo classificato e Romano Massimiliano quinto classificato.
Questi risultati permettono alla nostra squadra di ottenere il 4°posto assoluto su 22 società partecipanti. Tale risultato è ancora più importante considerando il fatto che la nostra società ha organizzato la manifestazione, conclusasi con la generale approvazione di tutti i partecipanti.
Sabato 17 Dicembre 1995, esami per cintura nera; alla fine degli esami un atleta di Budrio veste per la prima volta la cintura nera : è Bruno Corsini che dopo oltre 6 anni di pratica, centra questo prestigioso risultato.